Vulcano: natura, sole e fanghi terapeutici

Vulcano è sicuramente una delle isole più affascinanti del Mediterraneo. Appartenente all’arcipelago delle Eolie, e circondata da un mare cristallino, a renderla unica è la sua conformazione particolare, data dalla fusione di diversi vulcani di cui uno ancora in attività. I crateri che si uniscono uno nell’altro, le spiagge nere, i numerosi getti di vapore naturali sia sulle creste dei crateri che sott’acqua e, per finire, le fumarole presenti un po’ ovunque, le donano un aspetto per certi versi selvaggio, in cui sembrano rivivere antiche suggestioni e ancestrali timori.
Gli stessi che forse provavano gli abitanti delle isole vicine nell’antichità quando la visitavano per seppellire qui i loro morti e purificarli col sacro fuoco. Si diceva, infatti, che all’interno delle sue cavità sorgessero le fornaci del dio del fuoco Efesto, in latino Vulcano, da cui il nome attuale dell’isola. Nonostante fosse ben nota sin dai tempi di Tucidide, anche se all’epoca era chiamata Hiera, ossia sacra, l’isola restò disabitata fino al XVIII secolo quando iniziò a essere sfruttata per le sue riserve di zolfo. In quel periodo sorsero su tutto il suo territorio degli stabilimenti per la lavorazione del prezioso elemento ma gli abitanti restarono pochi, per lo più lavoratori impiegati nelle miniere. Queste restarono in funzione sino alla fine del 1800 quando una violenta eruzione spazzò via tutti gli stabilimenti esistenti. Dopo il tragico evento, iniziarono a sbarcare sull’isola i primi contadini che la ripopolarono in maniera continuativa fino al livello attuale (nel 2001 contava 715 abitanti).
La fama di Vulcano esplose attorno al 1950, con l’uscita del film interpretato da Anna Magnani e la sceneggiatura di Vitaliano Brancati, quando la località divenne celebre come meta turistica anche all’insegna della salute. A regalarle questa fama, le sue caratteristiche naturali: dai fanghi argillosi ad alto contenuto di zolfo che si trovano nella zona detta “pozza”, al mare reso caldo dai getti di vapore sottomarini che, tra l’altro, generano un effetto idromassaggio, fino alle “fumarole”, ideali per le terapie inalatoria.
È in questo paradiso del benessere che sorge l’Hotel Mari del Sud. Appartenente alla Eden Hotels & Resorts, catena del gruppo Eden Viaggi, la struttura è collegata direttamente alla famosa Baia di Ponente, detta delle Sabbie Nere per il suo caratteristico colore, a pochi passi da acque incontaminate e fondali straordinari. Gli edifici del resort sono completamente circondati dal verde del grandioso giardino mediterraneo. Quest’ultimo è un’oasi naturale concepita come un microcosmo a sé in cui, tramite giochi di pietra e di luce, vengono valorizzate le tante specie di piante autoctone dell’isola. Agli odori particolari provenienti dagli arbusti aromatici quali timo, rosmarino e lentisco fanno da contraltare i colori accesi delle buganvillee, degli hibyscus e delle numerose piante di origine africana presenti. Nel pieno rispetto dell’atmosfera che pervade il resort, gli edifici si integrano perfettamente col paesaggio: dai colori all’architettura. Quest’ultima, tipicamente eoliana, si ritrova nel dedalo di stradine che collegano le diverse zone, ognuna impreziosita da elementi tipici del posto come i “bisuoli” (sedute in muratura), le “pulere” (pilastri che sorreggono le pergole) e i “bagghi” (terrazze). Uno stile particolare che contraddistingue anche le undici corti e le novantatre camere a disposizione. Queste sono pensate per ricreare cromaticamente la sensazione del cielo e del mare: oggetti e pareti blu con piastrelle di ceramiche dipinte a mano su cui sono raffigurati disegni tipici della cultura arabo-siciliana, avvolgono arredi realizzati con materiali naturali e manufatti creati da artigiani locali. Dotato di una piscina circondata dal verde, meravigliosa alternativa alla spiaggia e al mare, il complesso ha però il suo punto di forza nel Centro benessere. Qui si trovano due sale massaggio singole, una per il massaggio di coppia, una cabina estetica e un’ampia area relax con assortimento di tisane. Tanti i trattamenti estetici proposti, tutti a base di fanghi purificanti, acqua marina e aloe: un’accorta selezione di prodotti per un soggiorno all’insegna del relax, della salute e soprattutto della naturalità.
Inviaci il tuo Commento