Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

Area Wellness | October 13, 2024

Scroll to top

Top

No Comments

Come evitare le code in palestra?

Share on Facebook Tweet This Share on Google Plus Pin This
Ivano Marocchi

Non c’è nulla che demotiva di più di trovare una fila di persone che aspettano di usare l’ellittica proprio quando ci si era appena convinti ad andare in palestra e rimettersi in forma. Se le palestre affollate possono scoraggiare e neanche l’aria condizionata consola, una ricerca targata Fitbit può svelare il segreto per evitare la ressa e continuare ad allenarsi per raggiungere i propri obiettivi di fitness.

Fitbit ha infatti analizzato quali sono le ore più comuni in cui gli utenti registrano allenamenti in palestra. Per l’Italia, durante la settimana lavorativa (lunedì-venerdì), 19-20 è l’orario più comune in cui vengono registrate attività in palestra, seguite da 18-19 e da 20-21, che sono le fasce orarie sconsigliate per chi non vuole trovare coda. L’orario meno comune durante il quale gli italiani si allenano è invece quello tra le 15 e le 16 e forse proprio il migliore per provare tutti gli attrezzi della sala. Potrebbe sembrare banale, eppure la differenza tra un orario e l’altro è davvero notevole, tanto che la fascia oraria tra le 19 e le 20 è 8 volte più popolare rispetto al meno comune 15-16.

Per chi preferisce andare in palestra durante il fine settimana, invece, i flussi di persone cambiano un po’: la mattina tra le 11 e le 12 è il momento preferito per fare esercizio, magari dopo una settimana in cui si è dedicato poco tempo all’attività fisica. La mattina, in generale tra le 9 e le 13, è così una dei momenti preferiti per “gli sportivi della domenica”, che però ci tengono ad uscire la sera e a lasciare libere le palestre dopo le 17 – questo infatti l’orario meno gettonato e allo stesso tempo il migliore per chi vuole allenarsi in tutta tranquillità.

Fitbit crea prodotti ed esperienze che monitorano il benessere e il fitness quotidiano, ispirando e incoraggiando le persone a vivere delle vite salutari e più attive.

Inviaci il tuo Commento

Please Do the Math      
 

Aggiungi una immagine